Negroamaro biologico – Cantine Caiaffa
Cantine Caiaffa coltiva Negroamaro 100 % nelle campagne di Cerignola, su suoli calcareo‑argillosi ben drenati. Inoltre, l’azienda segue pratiche biologiche certificate: niente diserbanti, solo sovescio e lavorazioni leggere. Così, la biodiversità rimane viva e la vigna respira.
Vigna e vendemmia
Le piante, allevate a cordone speronato, contano 4 500 ceppi per ettaro con resa di 85 q/ha. Durante la prima metà di settembre, i grappoli vengono raccolti a mano nelle ore fresche del mattino. Di conseguenza, l’uva arriva integra in cantina e non ossida.
Vinificazione naturale
Dopo la diraspapigiatura soffice, il mosto fermenta spontaneamente con lieviti indigeni. La macerazione dura ventidue giorni a 24 °C, mentre rimontaggi delicati estraggono colore e tannino setoso. Successivamente, il vino affina sei mesi tra acciaio e tonneaux di rovere di terzo passaggio. Pertanto, mantiene freschezza fruttata, ma acquisisce una lieve nota speziata.
Profilo sensoriale
Nel calice appare rubino fitto con riflessi violacei. Al naso si colgono ciliegia nera, mora selvatica e tocchi di pepe verde. Inoltre, una sottile nota di tabacco dolce arricchisce il bouquet. Il sorso è pieno, sostenuto da acidità vivace e tannino levigato. Il finale resta lungo, con ricordi di melograno e erbe mediterranee.
Abbinamenti consigliati
Servilo a 16 °C con ragù di cinghiale, arrosti misti o pecorino stagionato. Inoltre, sorprende su hamburger vegetali con melanzana affumicata: la freschezza sgrassa, mentre il frutto avvolge. Per aperitivi invernali, accostalo a focaccia pugliese con cipolla rossa.
Conclusione
Questo Negroamaro esprime la Puglia contemporanea: agricoltura pulita, vinificazione essenziale e bevibilità immediata. Di conseguenza, è il rosso ideale per chi cerca carattere senza eccessi alcolici. Sceglilo e scopri come la tradizione sa rinnovarsi, rispettando il territorio.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.