Finocchietto – Liquore al finocchietto selvatico (bottiglia 500 ml, 32 % vol)
Una sferzata di macchia mediterranea in versione digestivo. Per ogni litro di alcool a 55 % vol maceriamo mazzetti freschi di finocchietto selvatico tagliati al culmine della fioritura: ombrelli verdi ricchi di oli essenziali balsamici con note di anice, agrumi e resina. Dopo 72 ore di infusione a 15 °C otteniamo un estratto dai riflessi smeraldo; lo addolciamo con sciroppo bollente di zucchero – che dona corpo e lucentezza – e regoliamo la gradazione a 32 % vol. Un riposo di sette giorni in tini d’acciaio arrotonda i profumi prima della filtrazione fine e dell’imbottigliamento in vetro scuro da 500 ml. Nessun colorante: il giallo‑verde è frutto solo del finocchietto.
Metodo artigianale
-  
Raccolta sommità fresche, prive di stelo legnoso.
 -  
Macerazione 3 gg in alcool 55 % vol a 15 °C.
 -  
Taglio dolce sciroppo zucchero caldo → vol finale 32 % vol.
 -  
Riposo & filtrazione 7 gg di affinamento; cartoni 1 µm per brillantezza naturale.
 
Profilo sensoriale
-  
Colore: giallo‑verdognolo limpido.
 -  
Naso: finocchietto fresco, anice, lieve scorza di limone.
 -  
Palato: ingresso dolce‑erbaceo, corpo secco; finale lungo, balsamico, con eco di liquirizia.
 
Idee di servizio
-  
Digestivo 40 ml a 6 °C in bicchierino ghiacciato.
 -  
Spritz selvatico 5 cl Finocchietti, 10 cl soda, ghiaccio, twist di limone.
 -  
Correzione caffè 20 ml in espresso per un “moka green”.
 -  
Cucina sfuma cozze o vongole con 50 ml per un tocco aromatico.
 
FAQ lampo
-  
Sedimenti? Naturali: agitare leggermente.
 -  
Zuccheri totali: ~240 g/L (dolce senza eccessi).
 -  
Gluten free? Sì, ricetta priva di cereali.
 -  
Shelf‑life dopo apertura: ≥ 6 mesi, al buio ≤ 18 °C.
 

 
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.