AgroUlivo – Liquore di foglie d’olivo e agrumi (bottiglia 500 ml, 30 % vol)
AgroUlivo nasce dall’incontro fra la freschezza delle bucce di limone e arancia appena pelate e l’eleganza balsamica delle foglie di olivo. Le foglie, raccolte in autunno quando gli oleuropein sono più ricchi, vengono fatte macerare in alcool neutro al 55 % vol per cinque giorni: si ottiene una tintura verde‑dorata che profuma di erba tagliata, mandorla e lievi note resinose. In parallelo maceriamo bucce fresche di arancia amara e limone per 48 h; i due estratti vengono quindi tagliati con sciroppo di acqua e zucchero e arrotondati da un velo di caramello che dona riflessi ambrati e smorza l’acidità naturale degli agrumi. Nessun colorante, nessun addensante: solo piante, zucchero e tempo.
Metodo di lavorazione di AgroUlivo
-
Raccolta & selezione foglie di olivo sane, agrumi a buccia spessa.
-
Doppia macerazione 5 gg foglie / 2 gg bucce in alcool 55 % vol.
-
Assemblaggio filtrati + sciroppo zucchero; vol finale 26 % vol.
-
Riposo 7 gg in acciaio a 10 °C per armonizzare profumi.
-
Filtrazione fine & imbottigliamento vetro scuro 500 ml, tappo security‑cap.
Profilo sensoriale
-
Colore: ambra chiara con riflessi olivacei.
-
Naso: foglia di olivo fresca, fiori d’agrumi, miele d’arancio.
-
Palato: ingresso dolce‑citrino, cuore erbaceo, finale appena amaricante con eco di mandorla verde.
-
Persistenza: medio‑lunga, sensazione balsamica.
Idee di servizio
-
Digestivo 40 ml a 8 °C in calice piccolo.
-
Spritz mediterraneo 5 cl AgroUlivo, 10 cl soda, ghiaccio, rametto di rosmarino.
-
Glaze per carne bianca riduci 60 ml con succo di limone: laccatura aromatica.
-
Un cucchiaio su gelato fiordilatte per un dessert aromatico.
FAQ lampo
-
Sedimenti? Naturali: agitare leggermente.
-
Zuccheri totali: ~260 g/L.
-
Gluten free? Sì, ricetta priva di glutine.
-
Shelf‑life dopo apertura: ≥ 6 mesi in luogo fresco e buio.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.